S&P 500: analisi grafica
Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 4.133 punti, registrando un +0,09%.
Il bilancio settimanale è pari a un -0,10%.

Il rialzo avviato a metà marzo ha portato l’indice nei pressi dei massimi relativi di inizio febbraio (area 4.200), nella parte superiore del range laterale entro il quale i prezzi si muovono da qualche mese.
Passando al time frame trimestrale, è possibile osservare come lo S&P 500 abbia raggiunto da qualche mese il 50% del ritracciamento dell’intera gamba ribassista A-B:

Fino a che il VIX si mantiene sotto il 25%, restano vive le speranze rialziste, ma il contesto generale entro il quale ci muoviamo suggerisce cautela.
Riccardo Fracasso
Tagged with: Ritracciamenti di Fibonacci
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: approfondimento grafico
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- FED: tassi invariati
- S&P 500: analisi grafica
- Recessione: segnali anticipatori
- Ftse Mib: analisi grafica
- Disoccupazione: segnale anticipatore recessione
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- Inflazione: osservando il passato
- S&P 500: analisi grafica
- Euro/Dollaro: analisi grafica