Banche centrali: le decisioni
Come ampiamente atteso, in settimana la Federal Reserve ha mantenuto invariati i tassi al 4,25-4,5%.
Questa decisione interrompe la sequenza di tre tagli consecutivi iniziati a settembre e partiti dal pivot (5,25-5,5%).
Decisione giustificata dai recenti dati che descrivono un’inflazione non ancora domata.
Seppur raffreddate, le aspettative per 1-2 ulteriori cali da qui a fine anno restano intatte, ma molto dipenderà dalle variabili economiche: l’eventuale aumento della disoccupazione favorirà ulteriori interventi espansivi, l’eventuale rialzo dell’inflazione li conterrà.
E se da una parte del mondo prendere decisioni monetarie è complicato, sul fronte europeo è molto semplice: economia che stenta, inflazione abbastanza sotto controllo, ennesimo taglio dei tassi.
Infatti, giovedì la BCE ha abbassato i tassi di un quarto di punto, portandoli al 2,75%, quinto taglio consecutivo.
Le dichiarazioni della Lagarde (“L’economia UE rimarrà debole“, “Il processo di disinflazione è ben avviato“, “Prematuro dire quando ci fermeremo“) portano tutte a nuovi provvedimenti.
Le differenze tra le due aree geografiche, oltre a mantenere una certa appetibilità della parte breve della curva americana, giustificano la maggior forza delle scadenze lunghe dell’Area Euro e del dollaro.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- BCE: nuovo taglio
- Offerto da Investing.com
Febbraio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Tags