Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 2.052 punti, registrando un +0,6%.
Il bilancio settimanale è pari ad un +0,28%.
Grafico:
Si osservi la formazione avanzata di un testa e spalle ribassista.
Il segnale ribassista scatta nel caso di rottura convinta della neck line che transita intorno ai 2.040 punti.
Il mercato, tuttavia, parrebbe aver riconosciuto l’importanza di tale area di supporto, peraltro convergente col gap down aperto ad inizio anno (e chiuso a Marzo).
Al momento, la reazione è troppo lieve per poter affermare sin d’ora con una certa convinzione che le vendite avviatesi da una decina di sedute siano esaurite ma si rafforza tale ipotesi.
Non scordiamoci, inoltre, che l’incrocio d’oro di qualche settimana fa deve ancora produrre alcun effetto positivo.
Si sta comunque parlando di un rialzo potenziale che, a mio avviso, per gli investitori non andrebbe comunque considerato per qualcosa di più che un’opportunità per alleggerire/azzerare eventuali posizioni in portafoglio.
Ovviamente negativo l’eventuale cedimento di area 2.040 punti.
Riccardo Fracasso
Iscriviti gratuitamente alle Newsletters
Archivi
Ultimi Articoli
- Grano: si accelera
- Ftse Mib: analisi grafica
- Titoli auriferi: aggiornamento
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2021
- Ftse Mib: punti pivot 2021
- 2021: contesto finanziario
- Borse: valutazioni a fine 2020
- S&P 500: che anno è stato
- Buon 2021
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- La prospettiva giapponese
- Buon Natale
- Ftse Mib: analisi grafica
- Grano: arrivano le conferme