SUPERINDICE (Leading Indicators)
FONTE: Conference Board degli Stati Uniti.
PUBBLICAZIONE: mensile; a metà mese e relativamente al mese precedente, alle alle 10:00 (16:00 ora italiana).
IMPORTANZA: bassa, poiché risulta composto da una serie di indicatori già diffusi.
DESCRIZIONE: rappresenta un valore aggregato e ponderato di dieci diversi indici economici già annunciati. Quando l’indice si sposta verso il basso ci si attende un deterioramento della congiuntura mentre se si sposta verso l’alto potrebbe verificarsi un recupero dell’economia.
Dopo tre mesi consecutivi di declino del superindice è probabile che l’economia entri in recessione.
La diffusione avviene dal 1959.
Archivi
Ultimi Articoli
- Free risk, fuga dai depositi e stretta
- S&P 500: analisi grafica
- Powell: tassi, stretta creditizia e recessione
- L’importanza del sentiment
- Ftse Mib, banche e rapporti di forza
- S&P 500: aggiornamento
- Cigno nero?
- Anche buone notizie sui mercati
- S&P 500: analisi grafica
- La Sillicon Valley Bank fallisce
- Powell, inflazione, recessione
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- Curva dei rendimenti, inflazione e recessione
- Il lungo termine