SCORTE DELLE IMPRESE (BUSINESS INVENTORIES)
FONTE: Dipartimento del Commercio.
PUBBLICAZIONE: mensile, attorno al 15 del secondo mese successivo a quello cui si riferisce, alle 10:00 (16:00 ora italiana).
IMPORTANZA: bassa a causa dell’ampio margine temporale che sussiste tra la data di pubblicazione ed il periodo cui il report si riferisce; difatti, una settimana prima è rilasciata la statistica sugli ordini di beni durevoli, i quali rappresentano il 57% delle scorte delle imprese.
DESCRIZIONE: questa statistica oltre a fornire il valore dei nuovi ordini all’industria per beni durevoli e beni di consumo, specifica il tasso di crescita delle giacenze, ossia il rapporto tra scorte e vendite, che indica il numero di mesi che servono per eliminare tutte le scorte in magazzino agli attuali tassi di vendita.
Un alto livello del tasso di giacenza delle merci indica un rallentamento delle vendite e della produzione futura, segnalando un possibile rallentamento dell’economia.
Un contrazione delle scorte rappresenta solitamente un dato favorevole al ciclo economico, in quanto, in tale situazione, le aziende tendono ad aumentare la produzione portando più occupazione.
Archivi
Ultimi Articoli
- Free risk, fuga dai depositi e stretta
- S&P 500: analisi grafica
- Powell: tassi, stretta creditizia e recessione
- L’importanza del sentiment
- Ftse Mib, banche e rapporti di forza
- S&P 500: aggiornamento
- Cigno nero?
- Anche buone notizie sui mercati
- S&P 500: analisi grafica
- La Sillicon Valley Bank fallisce
- Powell, inflazione, recessione
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- Curva dei rendimenti, inflazione e recessione
- Il lungo termine