Spesa pubblica: come agire
Recentemente s’è affermato che per ridurre il debito serve ovviamente intervenire su spesa ed entrate, sottolineato che “la seconda voce è la più semplice (ma non per questo la più giusta) su cui agire tant’è che le manovre solitamente (o forse sempre) si basano principalmente sull’aumento della pressione fiscale.”.
S’è inoltre illustrata la catena recessiva (che riduce l’imponibile fiscale) innescata dai Piani di rientro dal debito.
Avendo sempre criticato chi si limita a puntare il dito senza proporre alternative credibili, in questo articolo inizierò ad indicare dove, a mio parere, è possibile e doveroso agire e dove invece non lo è.
In questo post tratterò il capitolo della spesa pubblica per poi parlare delle entrate in un’altra occasione.
Si faranno anche osservazioni banali, ma a quanto pare non abbastanza se si considerano le linee guida delle varie autorità.
La primissima cosa che fa una famiglia in difficoltà è quella di tirare la cinghia, eliminando le spese superflue.
E’ dalle spese, quindi, che bisogna iniziare perché ogni euro risparmiato equivale ad un euro guadagnato.
Andiamo allora a vedere, con l’ausilio di Wikipedia, le voci che concorrono alla formazione della spesa pubblica:
- spesa per servizi pubblici primari o essenziali quali infrastrutture pubbliche e trasporti;
- spesa per i servizi pubblici offerti al cittadino dalla pubblica amministrazione (es. governo, parlamento, ministeri, tribunali, regioni, province, comuni, Aziende sanitarie, comunità montane);
- spesa sociale (spesa per pubblica istruzione, spesa per ammortizzatori sociali (cassa integrazione, indennità di disoccupazione, ecc.) spesa assistenziale (sanità pubblica) e previdenziale (e relativi enti quali INAIL, INPS, INPDAP));
- spesa per armamenti, difesa militare e pubblica sicurezza interna;
- spesa per finanziamento di ricerca e sviluppo scientifico-tecnologico dei rispettivi enti pubblici di ricerca (Università, CNR, ENEA, INFN, INAF, INGV ecc.).
- spesa per finanziamento, gestione e manutenzione di beni artistici e culturali, proprietà statali ecc.
- spese per eventuali disastri, calamità naturali e ambientali.
- spesa per copertura e interessi sul debito pubblico in scadenza;
- spesa per servizio pubblico radiotelevisivo.
La spesa pubblica italiana ammonta complessivamente a poco più di 800 MLD di euro di cui circa 85 derivano dagli interessi passivi che lo stato deve pagare annualmente ai sottoscrittori di Titoli di Stato.
Innanzitutto va detto che non bisogna tagliare in modo indiscriminato le uscite.
Tra le spese, per esempio, vi sono quelle per l’istruzione, componente che può regalare ad un Paese anche qualche decimo di PIL.
Tra le uscite vi sono quelle per la sanità e questo è un bene irrinunciabile, un diritto che ogni contribuente ha il diritto di pretendere, alla pari della sicurezza.
Inoltre, un popolo più sano produce di più, il che favorisce la crescita.
Ad ogni modo, considerato l’enorme costo della sanità in Italia, è lecito pensare vi siano ampi margini per ottimizzare le risorse ed eliminare gli sprechi.
Il processo di razionalizzazione va ovviamente esteso ad ogni capitolo di spesa.
Tra le spese, inoltre, come vedete nell’elenco, vi sono quelle delle pensioni e tagliarle vuol dire sottrarre risorse ai cittadini e quindi al consumo.
Inoltre, se da una parte innalzare l’età pensionabile si traduce in una riduzione della spesa per lo Stato, dall’altra significa anche meno posti di lavoro per i giovani e quindi probabile incremento della disoccupazione giovanile; ciò, finisce per ricadere sul sistema previdenziale stesso perché le pensioni che lo Stato eroga attualmente trovano copertura nei contribuiti di chi lavora, ma se gli occupati diminuiscono costantemente si richiederanno loro sempre più sacrifici (tendenza peraltro già in corso da diversi anni).
In buona sostanza, la coperta si fa e si farà sempre più corta.
Quindi, anche per garantire le cosiddette pensioni d’oro (assolutamente sproporzionate se si considerano i contribuiti versati) si riducono al minimo quelle degli altri.
E’ un’enorme ingiustizia, ma non c’è la volontà di toccare un diritto acquisito seppur altamente iniquo.
Così si ruba il presente ai giovani disoccupati ed il futuro a quelli occupati, che andranno in pensione ad età eccessivamente avanzate, con pensioni insufficienti per vivere e ridicole se confrontate a quanto regolarmente versato durante la vita lavorativa.
L’innalzamento dell’età pensionabile va quantomeno abbinato ad una politica che favorisca la creazione di nuovi posti di lavoro, ma la strada scelta (aumento della pressione fiscale in piena recessione) invece li brucia.
Questi sono solo alcuni esempi, ma il concetto di base che voglio passarvi è che una buona manovra non è quella che taglia la spesa pubblica, ma quella che lo fa con criterio.
In sintesi, bene tagliare la spesa ma doveroso farlo con metodo.
Ciò, comunque, non significa che non vi siano margini di azione, anzi.
Di seguito, qualche esempio.
Abitiamo in un Paese di poco più di 60 milioni di abitanti ma con un parlamento quasi doppio a quello degli Stati Uniti la cui popolazione, però, è oltre cinque volte la nostra.
Siamo in un Stato in cui lo stipendio del capo della polizia (prendo lui come esempio, ma ce ne sarebbero molti altri) supera notevolmente quello del presidente degli Stati Uniti, per non parlare dei salari degli stenografi o di quelli dei barbieri (di questa figura è discutibile non solo lo stipendio ma pure la stessa presenza).
Sia chiaro, si sta parlando di professionisti che non hanno alcuna colpa e che probabilmente svolgono egregiamente la loro professione, ma lo spreco è evidente e rilevante.
I margini di taglio salgono se si considerano tutti i privilegi di cui godono i vari politici e si moltiplicano se si estende la ricerca agli enti locali (regioni, province, ecc.).
Il risparmio è destinato a salire ulteriormente eliminando i tantissimi sprechi (consulenze pubbliche inutili, ecc.) che sono ormai all’ordine del giorno.
E’ necessario quindi anche un severo controllo della pubblica amministrazione che consenta di sanzionare in modo esemplare (anche attraverso il licenziamento) le mele marce (mi riferisco per esempio a chi sistematicamente timbra il cartellino per poi andare a fare la spesa) partendo dall’alto (quindi dalla dirigenza) per poi scendere verso il basso; tutto ciò si tradurrebbe in maggiore efficacia e qualche altro decimo di PIL.
Servono sindacati non schierati politicamente e che si rendano conto che intestardirsi a difendere i lavoratori disonesti vuol dire danneggiare quelli onesti.
Considerato quanto finora scritto, appare evidente che tra le pieghe della spesa pubblica vi sono diversi punti sui quali intervenire senza che gli stessi provochino contraccolpi sulla crescita e sulla qualità dei servizi.
Prossimamente si parlerà delle entrate.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Ftse Mib, banche e rapporti di forza
- S&P 500: aggiornamento
- Cigno nero?
- Anche buone notizie sui mercati
- S&P 500: analisi grafica
- La Sillicon Valley Bank fallisce
- Powell, inflazione, recessione
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- Curva dei rendimenti, inflazione e recessione
- Il lungo termine
- Ftse Mib: analisi grafica
- PIL USA: continuano le manipolazioni
- Mercato immobiliare: aggiornamento
- Ftse Mib: analisi grafica
- Offerto da Investing.com
Tags
$ ABI ABS Accumulazione ADC ADP employment Agenzia di rating Agflazione Aggiotaggio Algoritmi Alimentari Amazon Analisi ciclica Analisi fondamentale Analisi quantitativa Analisi tecnica Analisi tecnica dei mercati finanziari Andamento parabolico Andrew’s Pitchfork Anticiclici Antonio Lengua Antonio Patuelli APPLE AQR Arabia Saudita Arbitraggio Area di convergenza Area Euro Argentina Argento Asia Asset Backed Security Assicurativi Asta Atlante AUCO Aumento di capitale Austerity Auto Avanzo primario Avanzo pubblico Average hourly earnings Azione Baby boomer Bad bank Bail in Bail out Bailout Baltic dry index Banca Carige Banca centrale Banca Centrale Svizzera Banca di Cipro Banca Monte dei Paschi di Siena Banca Popolare di Vicenza Bancari Banche Banco Popolare Bank holiday Bankia Bank too big to fail Barnard Basilea III BCE BCN Bear Flattening Bear Market Bear Steepening Beige book Belt and Road Initiative Benchmark Bene rifugio Beni di lusso Beni e servizi per l'industria Benjamin Graham Berlusconi Bernanke Bersani Beta Biden Big mac index Bilancia commerciale Bilancio del Tesoro Bilancio FED Black Marumozu Blanchard Blocchi BNS BOJ Bolla Bolla immobiliare americana Bolla immobiliare cinese Bond Bonos Borsa valori Bradley Brasile Breakaway gap Brexit BRI BRICS Broadening BRRD BTP BTP day Building permits Bull Flattening Bull market Bull Steepening Bull trap BUND Burden sharing Business inventories Buy back CAC calcola rata calcolatore fibonacci Calendario Economico CALL Callable cambi incrociati Cambio Canale candele Capacity utilization Capital gain Carmen M. Reinhart Carry trade Cartoloraizzazione Catalogna Cat bond CDS Cedola cedole CEE Celsius Cessione del quinto Check up Chicago PMI Chimici Christine Lagarde Chrysler Ciclici Ciclo economico Cina Cipro Cipro Laiki Bank Citigroup act Clausole di Azione Collettiva Clinton Coefficiente di correlazione Collaborazione Collocamento Commenti Commercial Commissione Europea Commitment of Traders Report Competitività Comprehensive Assessment Compressione candele Congestione Consensus Consob Consolidamento debiti Construction spending Consultazioni Consumer confidence index Consumer credit Consumer price index Contango contatti Contrarians Contratti Conversione Convertibili Convertitore materie prime Convertitore valute Corea del Sud Core tier one Coronabond Coronavirus Corporate Correlazioni Correzione Costo del lavoro Costruzione di nuove case COT Covered bond Covid CPI Credit Balances in Margin Accounts Crediti al consumo Credito Credit watch Criptovalute Crisi Crisi 2008 Crisi politica Crolli Cross Crude Inventories cup with handle Current account Curva dei rendimenti Curva dei tassi Curva di Laffer D/P Dark cloud cover Dati macroeconomici e indicatori Dato core del personal consumption expenditure Dax Dazi Death cross Debito Debito privato Debt ceiling Debt driven Declassamento Decupling DEF Default Default rinegoziato Default selettivo Default totale Deficit Deflactor Deflazione Deleveraged Delfatore Depositi bancari Depositi interbancari Depositi overnight Depressione Derivati Detrended Oscillator Deutsche Bank Deviazione standard Didattica Disoccupazione Distribuzione Divergenza Dividendi dividend yield Divieto Doji Dollar Index Dollaro Dollaro digitale Donazione Doppio massimo Double Repo Downgrade DPEF Draghi Dragonfly Doji Due diligence Durable orders Duration earning yield EBA Ebook Economia Edili Edoardo Macallè EFSF ELA Elezioni 2013 Elezioni americane Elezioni italiane Elon Musk Emergency Liquidity Assistance Engulfin Engulfing bearish Engulfing bullish Eni Enrico Letta Entrate ERP ESM Espansione Esportazioni Estensioni di Fibonacci Estinzione ETC ETF ETN EUR/USD euribor eurirs Euro Eurobond Eurogruppo Eurolandia European Redemption Pact Exhaustion gap Existing home sales Exit strategy Export/Import prices Facebook Factory orders Fair value Fallimenti Fannie Mae FAQ Farmaceutici FCA FED Federal Reserve Fed Funds FED WATCH FedWatch Tool Fiat fibonacci Fideyussione Fido Finanza e dintorni Finanziari Fiscal cliff Fiscal compact Fiscalità Fitch FITD Flag FMI FOMC Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Fondo monetario internazionale Fondo Salva Euro Fondo Salva Stati forchetta Forchetta di Andrew Forza relativa Francia Franco svizzero Freddie Mac Free Credit Cash FROB Ftse Italia Banche FTSE MIB FTX Fusione G20 Gap Gap down Gap up Garanzia GDP geab German council of economic experts Germania Giappone Glass-Steagall Act Glossario finanziario Gold Golden cross GOOGLE Government Government sponsored enterprises Governo Governo di minoranza Governo federale Grafico Gramm-Leach-Bliley act Gravestone Doji Grecia Greenspan Grexit Grillo Gross Domestic Product Growth GSE Guerra Guerra commerciale Guida Haircut Hammer Hanging Man Harami bearish Harami bullish Harami cross bullish Head and shoulders top Hedge fund Hivejobs HMI Hollande Housing Market Index Housing stars Hybrid tier 1 IAS IAS 39 II direttiva CEE Il trading con i livelli di Di Napoli IMD Importazioni Imposta di bollo IMU Income driven Incrocio d'oro Incrocio della morte Index linked India Indicatori Indice di Sharpe Indice di Treynor Indice fiducia consumatori Indice Michigan Indice S&P/case-Shiller Indici indici azionari Indonesia Industrial Production Inflazione Inflazione attesa INPS Insider trading International swap and derivatives association Intesa San Paolo Inversioni Inverted cup with handle Investitori Investment grade Ipercomprato Iperinflazione Ipervenduto Irlanda ISC ISDA Islanda Island reversal ISM manifatturiero ISM non manifatturiero Isola Istat Istruzione Italia IVA Jackson Hole Jobless claims Joe Di Napoli Juerger Stark Juncker Junk bond Juventus Karel De Gucht Kenneth S. Rogoff Keynes Kippur Lagging indicator Laissez faire Large Hedgers Large Speculator Larry Williams Lavoro Leading indicators LEAP/2020 Leasing Legge della rovina statistica Legge di stabilità Lehman Brothers Leva Leverage Leveraged loans Libri Linkedin Liquidità Lira listini Locazione Lock up Long legged Long Term Refinancing Operation Lower tier 2 LTRO Luis De Guindos M0 M1 M2 M3 M5S MACD Macron Mani forti Manovra Manuale di analisi candlestick Margin call Margin Debt Market maker Market Neutral Marubozu Massa monetaria materiali di base materie prime Maturity MBS Mean reversion Measuring gap Media media mobile a 50 giorni media mobile a 200 giorni Medie mobili Medie mobili spostate Megafono Mercati Mercati azionari Mercati obbligazionari Mercato immobiliare Mercato monetario Merkel MES Metalli preziosi Michigan consumer sentiment index MICROSOFT migliori Minusvalenza Minute MMT Modern Monetary Theory modulo di contatto Moltiplicatore fiscale moneta Monetizzazione Monti Monti bond Moody's Morris Mortgage backed security MOVE Index Movimento 5 stelle MPS Multipli Murphy Mutui subprime mutuo Mutuo ipotecario NAHB NAIRU Napolitano NASDAQ Natural Gas NAV nazionalizzazione NBER Neck line Net asset value Net Margin New home sales Nikkey Non commerical Non farm payrolls Non reportable positions NPLS Nuova via della seta NY Empire state Index NYSE Obama Obamacare Obbligazioni Obbligazioni inflation linked Occupati ADP OCSE Offerta pubblica OMT Oops di Williams OPA OPAS OPEC OPS Option Opzioni Ordinativi all'industria Ordini beni durevoli Oro Outlook Output gap Outright Monetary Transactions Overconfidence Overshooting Over the counter P/Bv P/Cf P/E P/Pn P/U PAC Paesi di frontiera Paesi emergenti Paesi sviluppati pairs trade Papandreu Pareggio di bilancio Partite correnti Passivity rule Patrimoniale Pay out ratio PCE PCE core PCT PE/Growth PEG peggiori Pending home sales index Pensioni Permessi di costruzione Personal income Personal saving Petroliferi Petrolio Philadelphia Fed Index Philadelphia Gold&Silver Index PHSI Piano anti-crisi Piano di austerity Piano Marshall Piano Trichet PIIGS PIL PIL potenziale PIL reale Pivot PL reale Plunge Protection Team Plusvalenza POC Point Of Control Poison pill Politica monetaria Pool di investimenti Popolare di Milano Popolare di Vicenza Popolazione Portogallo Position sizing Powell PPI PPT Prelievo forzoso Pre marketing Pressione fiscale Prestiti Prestiti ai protestati Prestiti con delega Prestitionline.com Prestiti personali prestito Prezi export-import Prezzi al conusmo Prezzi alla produzione Prezzo case Prezzo di emissione Price/Book value Price/Cash flow Price/Earning Pricing power Principio vasi comunicanti Prodotto interno lordo Producer price index Productivity and costs Produttività e costo lavoro Produzione industriale Profit warning Pronto contro termine Prorealtime Protesto Protezionismo Psicologia dei piccoli investitori Pull Back Punto di controllo PUT QE QE1 QE2 QE3 QE Europeo Quantitative easing Quantitative tightening Quesito Questa volta è diverso quotazioni Rajoy Random walk RAPPORTO NASDAQ/S&P 500 Rapporto S&P 500 / ORO rata Rating Ratio Ratio S&P 500-Tresury10 RCP Real GDP Recessione Recordati Recovery Fund Redditi di capitale Redditi diversi Reddito personale Referendum Reflazione Regime fiscale Regno Unito Regola del ventaglio Regola di Taylor Regressione lineare Rendimenti Rendimenti reali Rendimento atteso Rendite perpetue Renzi REPO REPO 105 Report finanziari Resistenza Retail sales Rettang Rettangolo Reverse convertible Reverse floater Reverse leveraged Riccardo Fracasso Richieste di sussidi alla disoccupazione Riforma bancaria Riforma Menichella Rimborso Rischio Risk Free Risk management Risk off Risk on Risparmio personale Ritracciamenti di Fibonacci Road show Roll over Romney Roosvelt RSI Runaway gap Russia Saipem Salariati settore non agricolo Salario orario medio Samaras Sanità Sapin Sarkozy Scala lineare Scala semi-logaritmica Scissione Scorte dei grossisti Scorte delle imprese Scorte di petrolio Scudo anti-spread Scuola Austriaca di Economia Selling climax Semestre bianco Sentiment Sequester Sergio Marchionne Serpente Monetario Europeo Settore bancario Settore bancario USA Settore tecnologico Shadow banking system Shadow inventory Shale Oil Shooting star Shortfall short selling Shutdown Siderografo di Bradley Silicon Valley Silver Siria Sistema Monetario Europeo Sistema previdenziale Slippage Slovacchia Small trader SME SNS Reaal Società Sondaggio Sovranità monetaria Spagna Speculative grade Speculazione Spesa dei consumatori Spesa pubblica Spese per consumi Spese per costruzioni Spezzatura Spin off SPREAD Spread bid-ask spread denaro-lettera Spread Ftse Italia Banche - Ftse Mib spread Mib -BTP 10 anni Spread S&P500-Oro Spread S&P 500/Ftse Mib Spread S&P500/Tbond 10 Y Stagflazione Stagionalità Standard & Poor's Standstill Statistiche Stati Uniti Statutory limit on the public debit Stocastico Stock option Stop-hunters Stop loss Stress test Stretta creditizia Strumenti Strutturate Subordinate Subordinati Sud Africa Superindice Supporto Surplus Svalutazione SVB Svezia Svizzera Swap Syriza T-BOND TAEG Takeover Take profit Tapering Target Target price TARP Tassazione Tassazione sulle Transazini Finanziarie Tasse Tassi Tasso di disoccupazione Tasso fisso Tasso variabile Tazza con manico Teconlogici Ted spread Tela anti-crisi Telecom Telecomunicazioni tempo reale Teoria di Dow TERP Terra Terre rare Terrorismo Tesla Testa e spalle ribassista Three steps and a stumble Tick Tier Tier 1 capital Tier 2 capital Tier 3 capital Time frame Time Zones di Fibonacci TIPS Titoli auriferi Titoli di Stato Titoli governativi Titolo Titolo di credito TLTRO Tobin Tax Trade balance Trailing stop Trakking error Trattato di Maastricht Trattato di trading sui volumi Treasury Budget Tremonti Bond Trend Trend followers Trendline Tresury Tria Triangolo Trichet Troika Troubled Relief Program Trump Tsipras TTF TUF Twist Twitter U/P UBI Ucraina UE UEM Unemployment Rate Unicredi Unicredit Unione Europea Unione Monetaria Europea upgrade Upper tier 2 USA Uscita Area Euro USD Utili Utility Utilizzo capacità produttiva Valenza Valore mobiliare Valore nominale Value Valuta VCAC VDAX Veba Velocità di circolazione Vendite al dettaglio Vendite allo scoperto Vendite di case esistenti Vendite di case in corso Vendite di nuove case Vertice UE Via della seta Viaggi e tempo libero VIX Volatilità Volumi Volumi sui prezzi VSTOXX Warren Buffet WCY WCY 2013 WCY 2015 WCY 2016 Whisper numbers white marubozu Wholesale Inventories window's dressing World Competitiveness Yearbook WTO Yellen yield ratio Zainetto fiscale Zero coupon ZIRP Zona Euro €