From the daily archives: sabato, Maggio 11, 2019
Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 2.881 punti, registrando un +0,37%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -2,18%.
Il pretesto del calo è rappresentato dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, proprio quando il listino americano aveva raggiunto la parte superiore della fase laterale entro cui si muove ormai da quasi un anno e mezzo:

Di seguito le tappe dei provvedimenti protezionistici di Trump:

Va anche sottolineato che la Cina, senza bisogno di tante parole, sa farsi ascoltare: la sua assenza alle ultime due aste dei Tresury Bond sono un avvertimento che non può passare inosservato al presidente americano.
Tuttavia, è notizia delle ultime ore la minaccia di Trump di nuovi dazi.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale