SHADOW BANKING SYSTEM
Lo shadow banking system è una rete di intermediatori (hedge fund, fondi previdenziali, società di investimento, finanziarie di garanzia, veicoli creati per scopi specifici e altre entità) priva di regolamentazione (o perlomeno con una regolamentazione molto elastica), ed è parallela a quella tradizionale, che al contrario è disciplinata.
Gli operatori dello shadow banking trattano tutti gli strumenti finanziari legati ai mercati ‘over the counter’ (non regolamentati): derivati, swap, Asset backet securities (Abs), CDS, cartolarizzazioni, Collateralized debt obligation (Cdo).
Tra l’altro, acquistano crediti a lungo termine e li smobilizzano con l’emissione di obbligazioni il cui rimborso è garantito dai crediti stessi, che spesso si rilevano inesigibili causando forti perdite ai sottoscrittori (come successo con gli MBS, quei titoli obbligazionari garantiti dai crediti dei mutui subprime).
I pericoli d’insolvenza e di instabilità sistemica indotti da tale finanza parallela sono elevatissimi.
Il problema non sta tanto negli strumenti utilizzati (per es. un uso corretto dei derivati può permettere di coprire il proprio portafoglio, quindi ridurre il rischio e non aumentarlo) ma nell’uso che ne è fatto.
Il problema non è la speculazione in sé (che tra l’altro offre il vantaggio di rendere costantemente liquido il mercato), ma il fatto che non sia controllata.
Archivi
Ultimi Articoli
- Free risk, fuga dai depositi e stretta
- S&P 500: analisi grafica
- Powell: tassi, stretta creditizia e recessione
- L’importanza del sentiment
- Ftse Mib, banche e rapporti di forza
- S&P 500: aggiornamento
- Cigno nero?
- Anche buone notizie sui mercati
- S&P 500: analisi grafica
- La Sillicon Valley Bank fallisce
- Powell, inflazione, recessione
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- Curva dei rendimenti, inflazione e recessione
- Il lungo termine